Conclusioni sugli headings

Ultima parte dell’articolo di Livio sugli headings in cui si tirano un po’ le somme…in effetti il sito di Jacob Nielsen deve essere da insegnamento, e concordo con lui che l’h1 dovrebbe titolare il sito nella home e le sezioni nelle pagine interne.

Forse però è convenzione troppo radicata usare l’h1 per il titolo del sito e usare un h2 per le sezioni/pagine non è poi cosa così sbagliata. In fondo l’albero non cambierebbe molto di aspetto. Che ciascun faccia come crede è la mia conclusione: logicamente nessuno dei due sistemi ha falle o errori.

Forse a livello di lettori vocali la lettura dell’h1 può essere ripetitiva, ma ecco perchè è stato creata l’utility “salta al contenuto“. In questo modo si salta non solo l’h1 ma anche tutto il menu e quello che vogliamo eliminare dalle “ridondanze”. A livello invece di indicizzazione non credo cambi molto: è invece più utile usare il titolo dell’articolo/sezione nel title (e ovviamente nell’h2 per “visualizzarlo” in pagina) poichè l’h1 diventa una ridondanza necessaria ai motori.

In sostanza sostengo la teoria dell’h1=nome del sito e h2=titolo dell’articolo/sezione 🙂

ps ripensandoci, dal commento di Livio in poi mi sono ricreduta. Ebbene, h1 rulez XD

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter e scarica il pdf
"I miei clienti in crescita grazie al web, da dove cominciare?"

…se vuoi ricevere periodicamente qualche consiglio su come spingere la tua attività sul web

Lauryn è un progetto che esiste dal 2001 ed è ideato da Laura Gargiulo, web designer ed esperta di web marketing.

Laura Gargiulo | professionista ai sensi della Legge 4/2013 | Via Arrigo Minerbi 3, 20142 Milano – PI IT10339790965‬ |
Tutti i diritti riservati© 2025 Created with Royal Elementor Addons