Creare un template base per WordPress: struttura

E’ una domanda che viene posta molto spesso sulle pagine di Italianwebdesign, e più o meno, è sempre stato risposto di fare riferimento alla guida Codex di WordPress o ad un template base; ma non al famoso Kubrick, di cui vedete un’immagine qui di fianco, poichè esistendo dagli albori di WordPress contiene funzioni sue particolari che non sfruttano al 100% il motore, con il rischio di produrre un template complicato e non funzionante.

Ma torniamo alla nostra guida Codex, che è quella che ho usato io per imparare, prendendo pezzi da template free per comodità e per rendere velocemente ciò che volevo (quando hai già una funzione sottomano perchè andarsela a cercare sulla guida?).

Files fondamentali

Provate a guardare nella cartella del vostro template preferito e troverete di sicuro i seguenti files, di cui vi spiego la funzione di seguito:

  • style.css – il vostro foglio di stile
  • index.php – la homepage del sito

Senza questi due files, chiamati esattamente in questo modo, il tema non risulta nemmeno nella lista dei template e vi darà errore, o addirittura non lo rileverà proprio.

Personalizzazione del template

E’ molto semplice: basta aggiungere il file screenshot.png di 300×225 px che verrà visualizzata nell’anteprima dei template, e aggiungere il seguente commento nelle prime righe del file style.css:
/*
Theme Name: Lauryn 2010
Theme URI: https://lauryn.it/lauryn-2010-themes
Description: Descrizione del tema
Author: Laura Gargiulo
Author URI: https://lauryn.it
Version: 1.0
.
Commenti Generali
.
*/

Il template base

Ma approfondiamo i files che compongono effettivamente tutte le funzionalità del nostro template oltre a style e index:

  • header.php – comprende tutto ciò che è compreso fra il doctype e il tag body compreso + se lo desiderate per comodità, l’apertura dei tag contenitori e tutto ciò che viene comunque ripetuto per tutte le pagine, come il menu di navigazione principale, il logo, etc
  • footer.php – comprende tutto quanto volete includere nella parte bassa del vostro template (credits etc) + la chiusura dei tag body e html
  • sidebar.php –  comprende gli script per far comparire i famosi widget

Ok ma una domanda: come collegare tutti questi files al file index.php che è quello fondamentale?

E’ sufficiente posizionare, nel file index.php, i seguenti tag di WordPress, per far comparire il contenuto dei files correlati:

  • get_header() ?>
  • get_sidebar() ?>
  • get_footer() ?>

Sufficiente come prima lezione? Nella prossima vedremo cosa effettivamente va inserito nei rispettivi files e nella prossima ancora analizzeremo le pagine restanti che compongono il tema.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter

…se vuoi ricevere qualche consiglio su come spingere la tua attività sul web

Lauryn è un progetto che esiste dal 2001 ed è ideato da Laura Gargiulo, web designer ed esperta di web marketing.

Chi sono

About Us

Contact Us

Products

Services

Blog

Features

Analytics

Engagement

Builder

Publisher

Help

Privacy Policy

Terms

Conditions

Product

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
You have been successfully Subscribed! Ops! Something went wrong, please try again.

Laura Gargiulo | professionista ai sensi della Legge 4/2013 | Via Arrigo Minerbi 3, 20142 Milano – PI IT10339790965‬ |
Tutti i diritti riservati© 2025 Created with Royal Elementor Addons

Torna in alto