Layout fluido e layout fisso: quando usarli? E l'accessibilità?

Un nostro nuovo lettore ci pone questa domanda, e vorrei chiarirgli le idee in merito.

Innanzitutto il layout fluido è detto in questo modo poichè si compone di box o colonne di dimensione calcolata in percentuale e che si adattano alla larghezza del browser con il quale vengono visitate. Inizialmente pensati per dare più “accessibilità” al sito, in realtà si sono rivelati portatori di effetti negativi, come vedremo di seguito.

I layout fissi invece hanno una grandezza espressa in pixel e da tale larghezza non si spostano.

Vantaggi del layout fluido:

– le colonne si adatteranno sempre alla grandezza del browser utente (ma è poi davvero un vantaggio?)

Aspetti negativi:

– proprio per questa sua caratteristica risulta impossibile gestire al meglio la grafica in modo omogeneo

– con l’avvento dei nuovi monitor, sempre più grandi, il layout rischia di ridursi ad una riga di testo illeggibile

– i testi contenuti nei box o colonne risultano meno leggibili poichè distribuiti su poche righe di larghezza

Vantaggi del layout fisso:

– la grafica, così come viene progettata, rimarrà sempre la stessa ad ogni risoluzione

– il testo risulta più leggibile poichè contenuto nelle gabbie originariamente pensate per esso, così come le immagini di contenuto

Svantaggi:

– la grafica, proprio perchè fissa, a grandi risoluzioni risulterà “vuota” ai lati, ma sta alla nostra bravura far sì che ciò non succeda

I layout fluidi e la pubblica amministrazione

In realtà i layout fluidi sono previsti dai requisiti WCAG 1

Requisito n. 12

Enunciato: La presentazione e i contenuti testuali di una pagina devono potersi adattare alle dimensioni della finestra del browser utilizzata dall’utente senza sovrapposizione degli oggetti presenti o perdita di informazioni tali da rendere incomprensibile il contenuto, anche in caso di ridimensionamento, ingrandimento o riduzione dell’area di visualizzazione o dei caratteri rispetto ai valori predefiniti di tali parametri.

Riferimenti WCAG 1.0: 3.4

Ora non ricordo se siano enunciati nelle WCAG 2, ma a mio parere bisognerebbe lasciare libera interpretazione alla cosa. Tale requisito dovrebbe limitarsi a dire che i contenuti devono essere fruibili senza sovrapposizioni di oggetti, senza suggerire il modo in cui farlo (in questo caso, secondo loro, il layout fluido risolverebbe la situazione).

Nella mia esperienza un layout misto, con alcune colonne fisse e la colonna dei contenuti fluida, potrebbe essere un buon compromesso, ma se per seguire delle regole, devo infrangere dei principi fondamentali, preferisco infrangerle.

Voi che ne pensate?

Layout Gala, che propone diversi layout preimpostati, e che per primo fa uso di un layout liquido (immenso)

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter

…se vuoi ricevere qualche consiglio su come spingere la tua attività sul web

Lauryn è un progetto che esiste dal 2001 ed è ideato da Laura Gargiulo, web designer ed esperta di web marketing.

Chi sono

About Us

Contact Us

Products

Services

Blog

Features

Analytics

Engagement

Builder

Publisher

Help

Privacy Policy

Terms

Conditions

Product

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
You have been successfully Subscribed! Ops! Something went wrong, please try again.

Laura Gargiulo | professionista ai sensi della Legge 4/2013 | Via Arrigo Minerbi 3, 20142 Milano – PI IT10339790965‬ |
Tutti i diritti riservati© 2025 Created with Royal Elementor Addons

Torna in alto