Diritti d'autore e firma sui nostri lavori xhtml e css

Capita spesso, da parte di webagency che ci danno lavoro, di sentirsi chiedere di togliere la firma sui lavori eseguiti.

Restando ben inteso che in quanto creatori di grafica e prodotti software siamo detentori per 75 anni (dalla creazione) dei diritti d’autore su quanto creato, e per fortuna la legge italiana, seppur antiquata, ci tutela in questo caso, il discorso “firma” merita un capitolo a parte.

CopyrightSta a voi quantificare il compenso che vi spetta per poterla togliere. Sì, perchè vi spetta qualcosa, fin anche al doppio del valore del template creato. Stesso discorso se vi obbligano a togliere il sito dal vostro portfolio online, ed anche qui, che sia online o meno, voi siete detentori dei diritti e potete presentare il sito come facente parte del vostro portfolio ad altri nuovi potenziali clienti. Un consiglio da parte mia in questo caso: lasciate nel codice fra i commenti la vostra “firma”, che comunque vi tuteli legalmente sull’autenticità della creazione.

Chiedere al contrario la completa cessione dei diritti d’autore, al di là della firma, non è cosa contemplata dalla legge, proprio perchè ne siete i detentori a vita (o quasi) e gli stessi clienti non possono rivendersi il lavoro a terzi senza avervi rilasciato adeguato compenso, quantificabile in tot volte il compenso pattuito. Al più, come suggerisce Roberto Scano, rilasciare il sito sotto licenza Creative Commons con diritto però di attribuzione, senza modifica del sito.

Dato che non siamo cantautori e quindi non rientriamo nella Registrazione alla Siae, non possiamo certo farci dare tot euro per ogni visita al sito del cliente, ma un compenso forfettario adeguato è il minimo che ci possa tutelare.

Su Wikipedia sono elencati tutti gli articoli del codice civile a cui fa riferimento il diritto d’autore, inoltre esiste una Direttiva 91/250/CEE del Consiglio, del 14 maggio 1991, relativa alla tutela giuridica dei programmi per elaboratore  nella quale le nostre creazioni rientrano perchè non altrimenti definite.

Se avete ulteriori dubbi, scriveteci pure!

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter

…se vuoi ricevere qualche consiglio su come spingere la tua attività sul web

Lauryn è un progetto che esiste dal 2001 ed è ideato da Laura Gargiulo, web designer ed esperta di web marketing.

Chi sono

About Us

Contact Us

Products

Services

Blog

Features

Analytics

Engagement

Builder

Publisher

Help

Privacy Policy

Terms

Conditions

Product

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
You have been successfully Subscribed! Ops! Something went wrong, please try again.

Laura Gargiulo | professionista ai sensi della Legge 4/2013 | Via Arrigo Minerbi 3, 20142 Milano – PI IT10339790965‬ |
Tutti i diritti riservati© 2025 Created with Royal Elementor Addons

Torna in alto