L’accessibilità per la Pubblica Amministrazione: HTML5 e controversie

Aggiornamento: poiché dal 28/10/2014 HTML5 è stato rilasciato dal W3C come Recommendation, è ora possibile utilizzarlo anche per i siti per la Pubblica Amministrazione. Si legga ad esempio il seguente articolo esplicativo di Roberto Scano:

http://www.webaccessibile.org/legge-stanca/html5-e-siti-web-pa/

In questi giorni è stato pubblicato un mio articolo sull’argomento.

Il concetto di accessibilità, più ampio a dire il vero, è quindi qui rivolto al dubbio avanzato da molti che si possa usare HTML5 per i siti per la Pubblica Amministrazione.

Ecco cosa ne penso: HTML5 si può usare per i siti accessibili?

A sostegno di queste mie affermazioni si sono schierati diversi colleghi, contrariamente a qualcuno che non ha compreso le motivazioni del post, e che per fortuna è una minoranza.

Invito chi mi segue a leggerlo e propongo di seguito una ulteriore segnalazione sul mio blog Laurynlabs in cui segnalo quali sono i requisiti per un sito creato per la pubblica amministrazione, in Italia, ma anche nel resto di Europa e nel mondo con legislazione simile.

Le tecniche di buona accessibilità che hai già usato senza saperlo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter e scarica il pdf
"I miei clienti in crescita grazie al web, da dove cominciare?"

…se vuoi ricevere periodicamente qualche consiglio su come spingere la tua attività sul web

Lauryn è un progetto che esiste dal 2001 ed è ideato da Laura Gargiulo, web designer ed esperta di web marketing.

Laura Gargiulo | professionista ai sensi della Legge 4/2013 | Via Arrigo Minerbi 3, 20142 Milano – PI IT10339790965‬ |
Tutti i diritti riservati© 2025 Created with Royal Elementor Addons