Scopri da solo se rientri negli obblighi di accessibilità per i siti web

Uff, che dire. Di questa #accessibilità dei siti web si sta parlando tanto ma nel modo sbagliato.

Ho avuto la fortuna di essere vecchia abbastanza da vedere questa legge nascere, conoscere chi ci ha lavorato, sperimentare i primi approcci e capire come funziona.

Non lavorando nella pubblica amministrazione ho poi tralasciato questo campo, seppure affascinante, ma le poche semplici regole sono sempre le stesse, almeno da 20 anni, con qualche aggiornamento recente.

Entro il 28 Giugno di quest’anno viene chiesto anche alle aziende con più di 10 dipendenti o con più di 2 Milioni di fatturato annuale di mettersi in regola con questi obblighi, che non possono più venire ignorati.

Anche se la mia attività non vi rientra, quest’estate lavorerò per mettere in regola anche il mio sito perché sia fruibile al 99%.

Ma la cosa peggiore è tutta questa pubblicità ingannevole che sta girando, e vorrei sfatare solo alcuni miti sentendomi di dire solo questo:

Puoi informarti gratuitamente qui:

  1. Il sito ufficiale dove trovare tutte le informazioni è Agid.gov.it

2.Se hai bisogno di chiarimenti vai sul sito Doc Italia che contiene le informazioni necessarie rese chiare e accessibili a tutti -> https://docs.italia.it/AgID/documenti-in-consultazione/lg-accessibilita-docs/it/stabile/index.html


Cosa fare se non ti sei ancora messo all’opera?

Contatta subito un professionista del settore: le uniche figure che devi contattare sono un web designer o un web developer esperto di accessibilità e pianificate insieme il lavoro di rientro e correzione del sito, se già pubblicato, o in caso di nuovo sito in progettazione e lavorazione, integrate questo fattore quantificando il lavoro da fare.

Sono obbligatorie “certificazioni” o dichiarazioni di accessibilità?
Non esistono “certificazioni” ed i privati non sono tenuti a segnalare ad Agid la propria regolarità o meno, e quindi non devono seguire la procedura prevista per le pubbliche amministrazioni.

Sono però obbligati a pubblicare la propria dichiarazione su una pagina e link apposito sul proprio sito, basato sul modello da Agid condiviso (ecco la pagina da usare come modello: https://form.agid.gov.it/view/c299ac76-6d08-4c34-9957-00519dde4ea9 ) e a pubblicare le modalità di contatto per segnalare problemi al sito.


I controlli saranno graduali e partiranno dai più grandi siti o piattaforme, ma se si dichiara apertamente di stare adeguando il proprio sito ponendo scadenze veritiere e dimostrando di rispettarle, le sanzioni tanto temute potrebbero anche non essere attuate o minime.

Per cui, niente terrorismo, (oramai è inutile, non si può adeguare un sito in 10 giorni) ma diamoci da fare.
Se rientri nei requisiti (+ di 10 dipendenti oppure più di 2 milioni di fatturato), sono a disposizione per una consulenza gratuita di chiarimento: https://meet.brevo.com/laura-gargiulo/appuntamento-di-30-minuti

 

Articolo precedente
Articolo successivo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Laura Gargiulo
Web Design e Email Marketing

Professionista secondo la Legge 4/2013

Via Arrigo Minerbi 3, 20142 Milano
PI IT10339790965

Dai un occhio

Shop (presto online)

© 2002-2025 Tutti i diritti riservati
Hosting consigliato: Hostinger
Cookie policy | Privacy policy