DavidDesandro si è divertito con questo esercizio a mostrarci le potenzialità dei css3, alla facciazza di Explorer (guardate che schifezza che viene fuori). Sorprendente vero?
DavidDesandro si è divertito con questo esercizio a mostrarci le potenzialità dei css3, alla facciazza di Explorer (guardate che schifezza che viene fuori). Sorprendente vero?
Premesso che html5 è ancora allo studio, e che pertanto non è ancora uno standard, mentre i css3 potrebbero benissimo esserlo se i browser ci aiutassero (soprattutto uno, indovinate quale?)… vi segnalo questi due articoli di Boscarol: uno in cui anticipa il suo intervento a Better Software 2010 e uno...
In questi giorni mi sono ritrovata a dover aiutare a nascere molti progetti in cui è richiesto l’invio di una newsletter, ed ecco quindi a verificare di avere il programma adatto (nel mio caso dove non c’era WordPress, ho usato un programma apposta creato da miei collaboratori) e sono saltate fuori...
Ringrazio Maurizio Boscarol che propone delle soluzioni per questo bug delle liste associate ad un div o immagine flottante che la precede. A ciascuno la sua soluzione a seconda delle esigenze:
La sintesi sta tutta nel titolo eheh. Da un po’ di tempo a questa parte comincio ad amare i css3 nonostante non siano compatibili con tutti i browser…oppure è Explorer che non è compatibile con i css3? E’ nato prima l’uovo o la gallina? Fatto sta che anche la proprietà...
Dopo la lezione di ieri posso ritenermi soddisfatta: il percorso affrontato ha portato ai risultati sperati. Mi spiego meglio: a inizio corso (cioè i primi di ottobre) sono partita a spiegare la teoria, cos’è una pagina html e cos’è un file css. Dopodichè si è passati subito alla pratica cominciando...
Questo articolo di WebdesignerWall ci da degli ottimi consigli per correggere i nostri errori nella creazione dell’html. Spesso infatti eccediamo nell’uso dei div, delle classi, o talvolta usiamo addirittura dei tag a sproposito. Buona lettura!
Ecco a voi la terza dispensina con riferimenti al libro “Guida completa ai css” di Gianluca Troiani e vari link di riferimento: Dispensa della lezione odierna Scarica la dispensa Bigino (cheat sheet) dei tag html Bigino (cheat sheet) delle proprietà css Risorse 30-web-designs-with-amazing-attetion-to-detail
Eccovi la seconda dispensina della seconda lezione. Ho anche mostrato loro come gestire con Dreamweaver i files locali associati ad un sito e iniziato a parlare dei css. Sembrano capire 😀
Luckily friends do ashamed to do suppose. Tried meant mr smile so. Exquisite behaviour as to middleton perfectly. Chicken no wishing waiting am. Say concerns dwelling graceful.
…se vuoi ricevere periodicamente qualche consiglio su come spingere la tua attività sul web
Lauryn è un progetto che esiste dal 2001 ed è ideato da Laura Gargiulo, web designer ed esperta di web marketing.
Laura Gargiulo | professionista ai sensi della Legge 4/2013 | Via Arrigo Minerbi 3, 20142 Milano – PI IT10339790965 |
Tutti i diritti riservati© 2025 Created with Royal Elementor Addons