In questo periodo si è parlato molto di questa cosa, animati da una discussione immensa e che non ha portato frutti tirata fuori da Fullone sul suo blog. E’ stato un suo sfogo, rivolto ad un’ipotetica classe di guru, e i 129 commenti che ne sono seguiti hanno portato pareri condivisibili in tutte le direzioni.
Il suo discorso è stato ripreso con varie sfumature un po’ qua e un po’ la, e il tutto incentrato su una parola ed un concetto che secondo me va esaminato più a fondo.
Chi sono i guru? I blogger? Per carità, noi (e mi ci metto anche io) siamo ben 10 gradini al di sotto dei veri guru. Siamo persone che approfondiscono, chi per professione, chi per diletto o perchè prende sul serio la professione del blogger per tirare a campare e riporta notizie, approfondimenti, e quanto più spesso si spera scritti in modo originale. Ovvio che nessuno può inventare niente, ma può dimostrare di parlare con competenza e serietà, perlomeno tenendo basse le ali quando capisce di aver scritto una caxxata.
Per me i guru sono ben altri. Partirò da un concetto antiquato, ma per me i guru (del web) sono quelli che hanno segnato la storia (del web) e hanno scritto popò di libri che sono le fondamenta della nostra professione, e vado ad elencarli per chi non li conoscesse:
- Jacob Nielsen (il padre del web)
- Steve Krug (lo zio del web)
- Jeffrey Zeldman (il cugino simpatico del web)
- Gianluca Troiani (che Dio benedica la sua Guida completa ai css)
- Maurizio Boscarol (lo zio italiano del web)
- Sofia Postai (la cugina veneziana dell’usabilità sul web)
- Roberto Scano (il cugino simpatico italiano dei webdesigner e nostro paladino presso il Governo)
Non tutti come potete vedere hanno un blog, infatti sono sicura che molti di voi alcuni non li conosceranno nemmeno, ma di ognuno di loro possiedo almeno un libro che è un mattone della mia modesta conoscenza sul campo e lo custodisco gelosamente.
Voglio però cogliere un’iniziativa lanciata sulla discussione di Fullone, che in realtà esiste già da tempo ma con il tempo è andata persa, ed è quella di riportare, come un gioco, almeno 5 persone blogger che secondo me vale la pena di leggere e invitare i summenzionati a fare lo stesso. Lo farò però dividendoli in due categorie: i miei 5 blog-friends e altri 5 che leggo sempre, perchè grazie alla mia professione ora conosco davvero troppe persone per citarne solo 5 e farei un torto a qualcuno, pertanto ve ne suggerirò 10 in tutto.
Ed eccomi a suggerirvi:
- Laura De Masi
- Mauro Accornero
- Marco Olivetti
- Tommaso Baldovino
- Sharon Sala
E inoltre:
- Inspiration in a box di Helenchan
- Pikadilly blog di Francesca
- Quartiere Creativo di Dario
- PVM Garage
- Manualissimo di Paolo